Latest

  Con lo stesso decreto legge con cui sono stati abrogati i voucher, il Governo ha anche introdotto modifiche rilevanti alla disciplina della responsabilità solidale nell’appalto. L’art 2 del D.L.n. 25 del 17 marzo 2017 Modifica dell’articolo 29 del decreto legislativo n. 276 del 2003 eliminando la possibilità di regolare la responsabilità del committente verso…

Continue Reading →

  Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il decreto legge n. 25 del 17 marzo 2017 che abroga in toto il lavoro accessorio. E’ prevista comunque una disciplina transitoria in base alla quale potranno essere utilizzati i voucher acquistati entro l’entrata in vigore del decreto fino 31 dicembre 2017, dopodiché i titoli perderanno ogni valore. Il Decreto…

Continue Reading →

  Workshop di Formazione Aziendale in diritto e pratica del lavoro. Molte sono le novità recentemente introdotte dal Job Act e ad un anno dall’introduzione dei primi decreti attuativi è necessario fare il punto sulle questioni maggiormente critiche e le opportunità per l’operatività pratica delle aziende. Lo Studio Consulex, in collaborazione con lo Studio Avallone,…

Continue Reading →

  Dopo il ciclo di Seminari formativi in azienda tra ottobre e dicembre del 2012, lo studio Consulex mette a disposizione i materiali di lavoro gratuitamente ( licenza Creative Commons CC BY-NC-SA 3.0 IT, condividi citando l’autore; link ai termini della licenza ). Guarda e Scarica le Slides sulla riforma dell’art.18 Guarda e Scarica le Slides sulla…

Continue Reading →

  L’inps ha fornito le prime indicazioni per attivare gli incentivi all’assunzione della legge c.d. riforma Fornero, per le nuove assunzioni. Verifichiamo chi se ne può giovare. L’Inps già con la circolare n. 111 del 2013 ha fornito le prime indicazioni per la concreta fruizione degli incentivi all’assunzione, previsti dall’articolo 4, commi da 8 a 11, della legge 28…

Continue Reading →

  Le nuove misure urgenti per la crescita sopprimono la discussa disciplina della responsabilità solidale tra committente / appaltatore / subappaltore. Il decreto legge n. 69/2013 (c.d. decreto “Fare”) ha abolito la responsabilità fiscale, in relazione ai versamenti IVA, tra committente, appaltatore e subappaltatore. Le disposizioni della norma precedente rimangono invece applicabili in relazione al versamento delle ritenute fiscali sui…

Continue Reading →

  La Corte di Cassazione si esprime nuovamente sull’efficacia espansiva dei contratti collettivi aziendali. E’ confermata quindi la grande importanza del livello di contrattazione di prossimità capace di incontrare al meglio le esigenze dell’azienda e dei suoi lavoratori proprio perché è focalizzato su di loro e sulla realtà che questi vivono giornalemente. Con sentenza n….

Continue Reading →

  Nella pratica quotidiana spesso le transazioni con il lavoratore risultano vanificate per nullità che il lavoratore, successivamente, fa rilevare in giudizio. Molto spinosa è la questione delle transazioni sui diritti previdenziali e la contribuzione obbligatoria. L’art. 2113 c.c. è una norma di enorme importanza per le sue conseguenze pratiche. In effetti, sono frequentissimi gli…

Continue Reading →

  L’interruzione di 45 minuti dopo 4,5 ore di guida si applica anche se i conducenti sono due e si alternano alla guida? O il conducente che non guida deve essere considerato a riposo? La questione sollevata è un punto dolente del Regolamento CEE 561/2006. La disciplina è talmente specifica e puntuale da divenire paradossalmente…

Continue Reading →

  Sintesi del vademecum del Ministero del Lavoro sulla riforma del lavoro con orientamenti condivisi con il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, definiti nel corso dell’incontro del 7 e 8 febbraio 2013. Contratto a tempo determinato Sono tutte confermate le nostre precedenti interpretazioni e pertanto il Ministero chiarisce che laddove siano assenti elementi…

Continue Reading →

  Commento alla circolare n. 3/2013 del Ministero del lavoro secondo cui non costituirebbe licenziamento per giustificato motivo oggettivo quello intimato per superamento del periodo di comporto. La Riforma lavoro ha introdotto una nuova procedura per tutti i casi in cui il datore di lavoro avente i requisiti dimensionali previsti dall’art. 18, Stat. lav., intende procedere al licenziamento per…

Continue Reading →

  Una dichiarazione, anche breve e succinta, resa in sede di denuncia di infortunio sul lavoro, può spiegare natura propriamente confessoria e fondare la responsabilità risarcitoria del datore di lavoro. Si segnala una recente pronuncia della Suprema Corte destinata a rivestire un ruolo importante in materia di infortuni sul lavoro. Difatti, con la sentenza n….

Continue Reading →

  Il Garante dell aprivacy ha ribadito il suo precedente orientamento secondo cui si possono effettuare controlli sui sistemi informatici in dotazione al lavoratore solo se questi è precisamente informato. L’azienda non può controllare il contenuto del pc di un dipendente senza averlo prima informato di questa possibilità e senza il pieno rispetto della libertà…

Continue Reading →

  Anche se il contratto a tempo determinato è nullo per difetto di forma scritta o per altra causa, non si applica la sanzione della conversione nei confronti della Pubblica Amministrazione o di Enti a totale partecipazione pubblica. Accogliendo in pieno le tesi difensive sostenute dallo studio Consulex, la sentenza n. 1278/2012 della Corte di…

Continue Reading →

  Il lavoratore può essere adibito ad una mansione inferiore purché questa, per entità, non divenga prevalente alla diversa e superiore mansione originaria. La Cassazione interviene nuovamente a conferma di un suo precedente conforme orientamento. Con la sentenza n. 4301 del 21 febbraio 2013 ha ritenuto legittimo assegnare ad un lavoratore mansioni inferiori alla qualifica posseduta,…

Continue Reading →